Storia e caratteristiche del Rum Zacapa, la produzione e l’invecchiamento unico nel suo genere. Da Ercoli rum Zacapa 23 anni Solera e XO.
Food Blog
Il blog che racconta storie di cibo e cucina, vino e champagne. Di formaggi e salumi d’eccellenza. Un riferimento per chi frequenta i quartieri Prati e Parioli a Roma.
Aceto balsamico di Modena: storia, caratteristiche ed usi in cucina
Storia, produzione e caratteristiche necessarie dell’aceto balsamico di Modena. Differenza tra DOP e IGP e tempi di invecchiamento.
Pasta Mancini, la produzione che nasce in un campo di grano
La storia di uno dei pastifici più famosi in Italia: il pastificio Mancini. Storia, produzione e formati.
La differenza tra marmellata e confettura
Differenze tra marmellata, confettura, confettura extra e composta. Caratteristiche, percentuale di frutta e ingredienti in comune.
Burro francese: tutto quello che c’è da sapere
Il burro francese cos’è, quali sono le differenze con il burro italiano e perché è così rinomato. Gli abbinamenti di Ercoli 1928.
Ercoli e la Borgogna, vini con un forte legame con il terroir
La Borgogna (zona orientale della Francia) è considerata uno dei terrori più importanti al mondo per la produzione di vino. Spiccano i vini rossi prodotti da Pinot Nero.
I martedì di pesce da Ercoli 1928
A luglio ogni martedì da Ercoli (Parioli e Prati) troverete una proposta a base di pesce freschissimo in un menu di tre portate.
Il gambero rosso di Mazara del Vallo
Dal caratteristico colore rosso brillante e dal sapore dolce, il gambero rosso di Mazara del Vallo è tra i crostacei del Mediterraneo più pregiati in assoluto. Qui tutte le caratteristiche.
Franciacorta Ca’ del Bosco, il pregiato spumante bresciano
Caratteristiche e curiosità sul territorio Franciacorta – zona tra i dintorni di Brescia ed il Lago d’Iseo e sulla cantina più famosa – la Ca’ del Bosco di Maurizio Zanella.
Riso Zaccaria: l’azienda piemontese che produce riso
In una splendida area pedemontana del Piemonte – la Baraggia – ai piedi delle Alpi Biellesi e del Monte Rosa, sorge l’azienda agricola Riso Zaccaria, specializzata nelle produzione e vendita di riso di qualità superiore.
Pepe e i suoi fratelli
7 diverse tipologie di pepe per la cena Pepe e i suoi fratelli. Giovedì 6 giugno, da Ercoli Parioli si fa il giro del mondo restando comodamente seduti. Le ricette sono quelle dello chef Andrea Di Raimo, i profumi quelli delle spezie di Fabio Gizzi dell’Emporio delle Spezie.
Caviale Asetra: le caratteristiche dello storione russo
Cosa differenzia il Caviale Asetra dagli altri caviali? Scopri le caratteristiche, come conservarlo, come servirlo e gli abbinamenti ideali.
Fratelli Lunardi, da forno di famiglia a marchio di pasticceria
Storia e tradizione dei famosi cantucci toscani dei Fratelli Lunardi. Da Quarrata: sette gusti diversi per uno dei prodotti di pasticceria più caratteristici della regione Toscana.
Ostriche: tutto quello che c’è da sapere
Le ostriche sono tra i molluschi più pregiati al mondo: crude, gradinate o fritte, accompagnate da champagne. Ma come aprirle, come conservarle, come gustarle?
La Carbonara di Luciano
Appuntamento imperdibile per gli amanti della carbonara. Cena a quattro mani tra lo chef di Ercoli (Prati) Andrea Di Raimo e Luciano Monosilio mercoledì 8 maggio.