Lallier

Champagne brut R.013

Chardonnay. Pinot noir – 12.5%

58,00

Esaurito

Descrizione

La serie R è il risultato di una profonda riflessione sull’interpretazione di una specifica annata di vendemmia. La cuvée R.013 proviene per la maggior parte del millesimo 2013. E lo champagne che esprime la filosofia della Maison LALLIER: condividere l’arte del buon bere e buon mangiare.
“Sarà che il cambio climatico ha impattato l’annata 2013. con un ciclo vegetativo tardivo e atipico. e una raccolta in ottobre? Si osservarono due periodi contrastati: un inverno freddo ma senza gelate e una primavera molto fresca e piovosa. Poi. a partire di Luglio. il clima cambia e il sole irradia il territorio durante tutto l’estate. nonostante diverse tempeste di grandine.  A fine settembre il clima è autunnale con frequenti piogge. . Quindi la caratteristica principale dell’annata 2013 è il freddo che porta da conseguenza una fioritura tardiva al inizio di luglio e un ritardo nel ciclo vegetativo da 2 a 3 settimane. con una vendemmia al inizio d’ottobre. L’uva è di grande qualità. con degli acini maturi e sani. e ci lascia immaginare un millesimo interessante.”

Vendemmia: Dal 1 al 15 ottobre 2013.

Vinificazione: Fermentazione alcolica con lieviti selezionati LALLIER. Fermentazione malolattica parziale.

Assemblaggio: vini dell’annata 2014 . 17% vini di riserva (2002. 2008. 2010).

Lallier
La prima bottiglia di Champagne Lallier ci riporta indietro ai primi del ‘900. Siamo infatti nel 1906 e René Lallier unito a matrimonio con la figlia di importanti vigneron francesi. fonda ad Aÿ l’attuale maison. Sono gli anni dell’ascesa per questo terroir fantastico. riconosciuto e classificato nel 1936 come Village “Gran Cru” in Champagne. Passano gli anni ed è il turno di René-James Lallier. nipote del fondatore deciso a ricalcare le orme del nonno ormai scomparso. La sfida è di quelle importanti. René opta per una svolta concreta all’intera linea di produzione. modernizzando gli impianti e le cantine. ormai vetuste. Sono questi gli anni in cui un giovanissimo Francis Tribaut affianca per la prima volta Renè nella gestione delle vigne come consulente enologico. Arriviamo al 2004 con gli Champagne Lallier ormai conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. René-James per sopraggiunti limiti d’età decide di cedere la proprietà ad una persona fidata ed esperta. In molti si fanno avanti. ma la scelta ricade logicamente su Francis Tribaut. laureatosi nel frattempo all’università enologica di Digione. Lo scopo ben preciso: rimanere nell’olimpo delle bollicine francesi.

Nazione
Francia