Garzotto

Mandorlato Scatola Rettangolare gr 440 GARZOTTO

Mandorlato

26,00

Esaurito

Descrizione

Una lavorazione lunga un anno per presentare un prodotto che esprime al massimo l’arte pasticcera di Rocco Garzotto & Figlio, e che ad ogni morso regala un nuovo ed antico piacere. I contenitori del Mandorlato di Cologna Veneta di Rocco Garzotto sono scrigni degni del loro prezioso contenuto. Le raffinate decorazioni testimoniavano nel Mondo la grande e ineguagliata tradizione figurativa del nostro Paese. Le prime scatole, oggi introvabili, erano in legno. Ma già tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX comparvero i famosi contenitori in latta, i più scelti come confezioni regalo, e che rappresentano ancora la lussuosa veste esterna del prodotto. Erano così belle e facilmente conservabili che nella società di ieri, certo meno opulenta di quella odierna, chi le riceveva in dono, una volta consumato il Mandorlato, le conservava come portagioie o contenitori vari da tenere in bella vista.

Garzotto
Quella scritta da Garzotto rocco & Figlio è una grande storia di passione. Un racconto che inizia nel 1840 a Cologna Veneta da una semplice quanto grande intuizione: amalgamare quello che per gli antichi era il cibo degli dei, il miele, con albume d’uovo, zucchero e mandorle sbucciate. Nasce così il primo Mandorlato di Garzotto rocco & Figlio e lo fa da ingredienti rigorosamente italiani, ma anche da una manualità e da una creatività che hanno dato origine alle tecniche artigianali e meccaniche di lavorazione del mandorlato. Si devono attribuire, infatti, al genio e all’iniziativa di Garzotto rocco & Figlio quelli che ancora oggi sono i metodi usati per la produzione del mandorlato. Una formula frutto della ricerca della perfezione, che parte dal Porto di Venezia, con le navi della Repubblica Veneta che solcavano i mari italiani alla ricerca delle migliori materie prime, e che si sviluppa nei laboratori di Cologna Veneta. Qui il padre fondatore progetta le tecnologie per costruire le prime impastatrici meccaniche. Strumenti che facilitavano il lavoro dell’uomo senza però voler sostituire il prezioso contributo affidato alle mani esperte del personale specializzato. Oggi i custodi della ricetta che ha fatto la storia del madorlato in Italia, sono gli eredi di Rocco Garzotto, una famiglia che ha saputo mantenere intatto il gusto di una lavorazione antica, senza l’uso di aromi, additivi e semilavorati. Dalla raccolta delle mandorle nuove, alla loro tostatura, dall’inizio della produzione del mandorlato al suo arrivo negli scaffali, tutto avviene ancora rispettando tempi e gesti che si ripetono da oltre un secolo.

Ingredienti

Miele, albume d’uomo, zucchero, mandorle sbucciate.

Nazione
Italia
Regione
Veneto
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, pulito e senza odori, al riparo da luce solare e da fonti di calore.