Perbellini

Sbrisolada gr 350 PERBELLINI

Sbrisolona classica di Mantova

11,00

Esaurito

Descrizione

A due passi da Bovalone, dove risiede la sede della Perbellini, c’è Mantova città invidiabile ed affascinante. La Perbellini ha voluto renderle omaggio con il dolce che ne è l’emblema. La “brisa” è la briciola in dialetto mantovano, da qui il nome Sbrisolona o Sbrisolada. Le briciole, che si formano quando il dolce viene rotto, sono dovute al singolare impasto fatto di burro, mandorle e farina di mais.

Offelleria Perbellini
La storia dell’offelleria Perbellini ha inizio a metà dell’ottocento ed ha come protagonisti principali la passione per il lavoro e la volontà della famiglia Perbellini di proporre prodotti unici, creati a mano. Nel 1891 Giovanni Battista firma la prima pagina del proprio libro di ricette intitolato “Pasta lievitata”, per chiarire le idee,la ricetta base dell’Offella d’Oro®. Negli anni ‘50  Ernesto, figlio di Giovanni Battista, crea la Millefoglie Strachin®, il Dolce Dorato® ed altre squisitezze, mantenendo comunque le proprie lavorazioni completamente artigianali. La pasticceria negli anni successivi, visto il consenso dei propri clienti, viene ingrandita e negli anni ‘70 viene aperto un altro negozio a Isola Rizza, paese vicino a Bovolone, a cui verrà affiancato nel 1989 il ristorante Perbellini, tuttora guidato in sala da Paola Secchi ed in cucina da Francesco Baldisarutti e Stefano Deon. Attualmente la pasticceria è guidata dai figli di Ernesto: Giovanni Battista e Flavio ed è rinomata per la sua ricca produzione che ha come elemento predominante l’Offella d’Oro® e spazia dalla pasticceria fresca tra cui spicca la Millefoglie Strachin®, alla lavorazione della sfoglia, del lievito naturale, della biscotteria e della pralineria.

Ingredienti

Farina di grano tenero tipo ‘0’, burro, zucchero, farina di mais, mandorle, uova, sale, aromi, agente lievitante (ammonio bicarbonato, sodio bicarbonato, cremortartaro). Può ­contenere tracce di frutta secca e in guscio.

Nazione
Italia
Regione
Veneto
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, pulito e senza odori, al riparo da luce solare e da fonti di calore.